online casino Malaysia
TRA RETORICA E REALTÀ: il possibile piano di pace

Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

trad

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

Ultima modifica Martedì 30 Settembre 2025 07:09
30 set 2025
TRA RETORICA E REALTÀ: il possibile piano di pace
Scritto da Piergiorgio |
Letto 154 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Nonostante i toni enfatici, tipici peraltro di Trump, l'annuncio di un possibile piano di pace per il Medio Oriente che ponga fine alla mattanza in atto nel territorio di Gaza e ai soprusi in Cisgiordania non può non suscitare speranza.

Definire i 20 punti del plausibile accordo di pace stilati con, a quanto pare, l'accordo di USA, Israele e alcuni Paesi arabi piano di "pace perpetua" è quantomeno presuntuoso, ma si sa, quando la sostanza di una cosa è meno attraente di quanto si vorrebbe apparisse, c'è bisogno di abbellirla, ricorrendo a tutti gli strumenti della propaganda. Al netto delle cose indubbiamente condivisibili dell'ipotetico accordo, quali ad esempio il coinvolgimento di più soggetti quali garanti e compartecipi della attuazione di quanto stabilito, la cessazione delle ostilità, la ricostruzione e la promessa di sviluppo e lavoro per la popolazione palestinese, senza più la minaccia di esodo forzato, l'avvio, come previsto al numero 18, di "un processo di dialogo interreligioso basato sui valori della tolleranza e della pacifica convivenza per cercare di cambiare mentalità e narrazioni di palestinesi e israeliani, sottolineando i benefici che possono derivare dalla pace", e al numero 20 l'inizio "di un dialogo tra Israele e palestinesi per concordare un orizzonte politico di pacifica e prospera convivenza", rimane il fatto che il tutto è dentro una cornice di interessi economici ben definiti (e forse anche personali) di cui saranno beneficiari Trump, Netanyahu e altre personalità del mondo arabo. Non pare che il popolo palestinese in quanto tale sia ritenuto soggetto importante da chi ha redatto tale ipotesi di accordo. Certo, i soggetti interessati a far fallire questo e qualsiasi altro possibile accordo di pace sono molti, sia nel campo palestinese sia in quello israeliano ; pertanto, anche se quello ipotizzato non è indubbiamente esente da aspetti discutibili e censurabili, forse in questo momento è anche l'unico a disposizione per, non certo "la pace perpetua" vantata da Trump, ma quantomeno l'interruzione della barbarie in atto da oltre due anni e l'apertura di credito per un futuro meno dannato del presente, si spera, per quella terra che noi definiamo "santa", ma che in realtà si è mostrata fino ad ora dannata.

Grazie per aver letto questo articolo

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

2068357
OggiOggi945
IeriIeri1124
Questa settimanaQuesta settimana487
Questo meseQuesto mese17512
TuttiTutti2068357