Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

trad

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

23 ago 2025
AMMONIMENTI DAL FUTURO
Scritto da Piergiorgio |
Letto 128 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Questa nostra generazione non è meno colpevole di quelle del passato che si trovarono a vivere tragedie delle quali noi facciamo memoria,

domandandoci (ipocritamente?) come sia stato possibile che siano accaduti fatti spietati e atroci quali quelli che periodicamente ricordiamo a danno di minoranze o appartenenti a gruppi etnici e religiosi oggetto di persecuzione per il solo farne parte. Fatichiamo, giustamente, a darci spiegazione di quei crimini e ci interroghiamo perché siano potuti accadere; dove risiedano le responsabilità e magari ci domandiamo pure cosa avremmo fatto se fossimo vissuti allora. Sono tanti i luoghi della memoria che da migliaia di persone sono visitati ogni anno, così come sono tante le tragedie che commemoriamo ripetendoci che non devono più accadere... Invece siamo qui a viverne altre e ci accapigliamo nel contenderci la denominazione più corretta da usare per definirle. A cosa servono i propositi fatti in passato, la conoscenza della storia che ha portato alle persecuzioni e alle tragedie del passato, se non ci rendono, oggi, più vigili, più attenti e decisi nel contrastare quanti rinnovano gli stessi orrori mandando a morte migliaia di innocenti, mossi, i persecutori di oggi come quelli di ieri, da motivazioni di potere, di vendetta, di supremazia e disprezzo delle vittime definite meno che esseri umani? Colpisce direttamente al cuore constatare che i persecutori di oggi, per quanto riguarda la popolazione palestinese, siano discendenti diretti o indiretti dei sopravvissuti alla Shoah ; come è possibile? E come è possibile che i governanti dei nostri paesi, che tanto amano definirsi rappresentanti della culla della civiltà e del diritto, non avvertano l'urgenza di uscire dalle schermaglie diplomatiche per assumere con determinazione la difesa di chi sta morendo sotto le bombe e di fame? Oggi noi sappiamo cosa sta succedendo in quei territori e a livello internazionale avremmo a disposizione tutti gli strumenti atti a intervenire per porre fine al massacro in atto... ma traccheggiamo. In futuro, è da supporre che si leveranno inevitabili, per quanto tardivi, ammonimenti; magari saranno anche allestiti musei e mostre e proposto l'ascolto di testimonianze di vecchi sopravvissuti. Piangeranno i nostri nipoti, mescolando le loro lacrime a quelle che non sono più capaci di piangere oggi i bambini palestinesi traumatizzati, amputati e ridotti a scheletri perché impossibilitati a sfamarsi di cibi che marciscono a poche centinaia di metri da dove stanno soccombendo

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

2011946
OggiOggi118
IeriIeri918
Questa settimanaQuesta settimana5120
Questo meseQuesto mese33103
TuttiTutti2011946