Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

14 dic 2022
Beato colui che non trova in me motivo di scandalo! Lc 7,19-23
Scritto da Piergiorgio |
Letto 913 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Giovanni 19li mandò a dire al Signore: "Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?". 

20Venuti da lui, quegli uomini dissero: "Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: "Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?"". 21In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. 22Poi diede loro questa risposta: "Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia. 23E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!".

Ci si può scandalizzare di chi opera il bene a favore di quanti sono nel bisogno? A quanto pare sì. Questo è più facile che accada nelle persone religiose che ritengono di avere una idea ben precisa di Dio e che questa loro idea corrisponda esattamente all’originale. Insomma sono del parere di avere in qualche modo preso le misure a Dio. Anche Giovanni, pur essendo un grande profeta, come attesterà lo stesso Gesù, di Dio aveva una sua idea, così come del Messia che doveva arrivare, tanto da  mandare a chiedere a Gesù, quasi in un ultimatum, se era davvero lui l’atteso che aveva preconizzato o no. Gesù non risponde; agisce, solo dopo dice agli inviati di riferire al Battista ciò che hanno visto e udito. Ora spetta a lui darsi la risposta. Pure a noi spetta darci la risposta dopo aver meditato il Vangelo; averlo interiorizzato e tentato di viverlo. Farlo prima è solo risposta catechistica, magari giusta ma non vitale.

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1860144
OggiOggi26
IeriIeri802
Questa settimanaQuesta settimana495
Questo meseQuesto mese18980
TuttiTutti1860144