Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

Ultima modifica Lunedì 23 Dicembre 2024 16:52
23 dic 2024
Maràna tha (in aramaico מרנא תא: maranâ thâ')
Scritto da Piergiorgio |
Letto 230 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

L’invocazione in lingua aramaica è antica e ricorre nella prima lettera ai Corinzi.

Si ritiene fosse una invocazione, una preghiera forse inizialmente usata come attesa per il ritorno immaginato vicino del Signore Gesù Cristo, ma poi utilizzata anche nella celebrazione eucaristica. Significa il Signore è venuto o viene oppure Signore, vieni. Il giorno di Natale, a seconda della messa alla quale si partecipa, è possibile ascoltare un brano del vangelo di Luca, a quella di mezzanotte e dell’aurora, oppure il prologo del vangelo di Giovanni a quella del giorno. Comunque sia ciò che la liturgia pone alla nostra riflessione è la memoria di una avvenimento importante, fondamentale per chi si definisce cristiano, ovvero il mistero dell’incarnazione del Verbo di Dio; il suo essersi fatto uno come noi, l’aver assunto l’umanità in Gesù di Nazareth. Memoria di qualcosa di avvenuto ma al contempo, e forse questo è meno sottolineato, l’attesa del suo ritorno. Noi guardiamo al passato ma con lo sguardo rivolto al futuro. Non siamo invitati tanto a un rito nostalgico di qualcosa di cui non siamo stati testimoni in prima persona, quanto ad assumere la radicalità di quell’evento che ha cambiato la nostra storia perché il Dio che conoscevamo in modo confuso e impreciso, nel volto di un uomo come noi, Gesù di Nazareth, ha voluto parlarci di lui, dirci, non tanto chi è ma come agisce perché noi potessimo a nostra volta, tenendo fisso lo sguardo su di lui, aprirci alla novità di vita alla quale sempre Dio ci invita e ci offre di poter accedere così da diventare suoi figli. Come si è incarnato in Gesù, Dio in modo analogo offre a noi di poterci divinizzare, tramite il figlio e divenire creature splendide, abbandonando in modo radicale il vestito logo e stracciato del nostro uomo vecchio segnato dal peccato. Allora, con questo spirito possiamo e dobbiamo anche noi ripetere, come i credenti degli inizi, con fede, Maràna tha, vieni Signore Gesù!

Buon Natale di pace e serenità!

 

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1844521
OggiOggi258
IeriIeri721
Questa settimanaQuesta settimana3805
Questo meseQuesto mese3357
TuttiTutti1844521