Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

18 set 2024
Sordità colpevole Lc 7,31-35
Scritto da Piergiorgio |
Letto 481 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

In quel tempo, il Signore disse: «A chi posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri così: “Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!”.

È venuto infatti Giovanni il Battista, che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: “È indemoniato”. È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e voi dite: “Ecco un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori!”. Ma la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli».

Ci sono persone, come i potenti di questo mondo, ma non solo, sorde a qualsiasi invito a cambiare sguardo, sia che l’invito giunga attraverso il rimprovero, sia che avvenga attraverso, per così dire, l’argomentazione, la presentazione nel modo più pacato possibile di tutte quelle realtà che segnalano mancanza di giustizia, negazione di diritti elementari, possibilità di vita dignitosa per innumerevoli persone. Abbiamo esempi eclatanti, di questi tempi per come si affronta il problema immigrazione, la destinazione delle risorse del tutto insufficienti per sanità, istruzione, contrasto alla povertà, gestione della giustizia e delle carceri, mentre non si lesinano per la produzione e il commercio delle armi. Nonostante sia risaputo e ampiamente dimostrato che una vita buona per tutti sia il miglior antidoto contro l’odio e la discordia, si continua imperterriti sulla strada che porta all’inimicizia e conflitti sempre più gravi. Ma la sapienza, si afferma in questo brano del vangelo, è stata riconosciuta da tutti i suoi figli. “Discepoli della Sapienza sono tutti coloro che con gesti concreti dimostrano che la società alternativa propugnata da Gesù non è una semplice utopia” (Josep Rius-Camps in L’esodo dell’uomo libero)

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1844502
OggiOggi240
IeriIeri721
Questa settimanaQuesta settimana3787
Questo meseQuesto mese3339
TuttiTutti1844502