Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

12 ott 2022
Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi! Lc 11,42-46
Scritto da Piergiorgio |
Letto 897 volte | Pubblicato in Sulla tua parola
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

42Ma guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle.

43Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. 44Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo".

45Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: "Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi". 46Egli rispose: "Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!

È fin troppo facile per noi che leggiamo quanto scritto nel vangelo, rappresentarci tutto  come qualche cosa che riguarda altri e in altri tempi. Il Vangelo è sempre attuale, tutto dipende da come lo leggiamo e da quanto ci lasciamo interpellare. Più che ai farisei del suo tempo e ai dottori della legge di allora, l’ammonimento di Gesù circa il vivere in maniera bugiarda mostrandosi per quello che non si è riguarda noi, così come il caricare di pesi, che noi scansiamo, persone fragili e bisognose di comprensione, aiuto e misericordia, magari rifugiandoci dietro la difesa di principi non negoziabili ai quali noi stessi non ci atteniamo. Ciò che ci viene chiesto è essere attrattivi nell’amore, non sgherri di qualcuno attraverso quel moralismo acido e ripugnante che connota tante volte le persone che si definiscono religiose. L’amore disinteressato lo comprende chiunque. L’atteggiamento del “so io cosa ti serve e cosa è bene per te” allontana, giustamente le persone. Chiediamo al Signore che ci faccia capaci di ascolto empatico in ogni situazione perché il fratello, la sorella che abbiamo di fronte ci percepisca come persone non giudicanti, capaci di tenerezza e incoraggiamento a vivere in pienezza la propria esistenza.

 

1 iscritti

Iscrizione ai commenti

Ricevi le notifiche via email quando un nuovo commento viene aggiunto in questo intervento.

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1860731
OggiOggi83
IeriIeri530
Questa settimanaQuesta settimana1082
Questo meseQuesto mese19567
TuttiTutti1860731