Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin 

Articoli più letti

02-05-2009

NON RIESCO A RASSEGNARMI

Miguel, è un nome che suona dolce come un claves. E tu eri una persona...

03-05-2009

SOLTANTO BARBARIE

  Cara Delara Darabi, io non so se tu eri colpevole come ti sare...

18-05-2009

ERA SOLTANTO UN SOGNO

Il barcone veleggiava, sì fa per dire, verso le coste africa...

06-06-2009

LO SPORT PREFERITO

Ci vuole un genio per fare le vere domande- diceva Oscar Wilde- e non ...

13 mag 2024
TUTTO IL DOLORE DEL MONDO
Scritto da Piergiorgio |
Letto 946 volte | Pubblicato in Il mio blog
Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Valuta questo articolo
(0 voti)

Sarebbe impossibile da raccontare per chiunque. A noi giungono soltanto i gemiti più forti, quelli più vicini ma che rimango pur sempre a grande distanza, salvo non riguardino famigliari e amici a noi vicini.

Eppure, anche se smorzati dalla lontananza fisica mi giungono e interrogano nel profondo e mi fanno piangere e soffrire. Come si potrebbe rimanere indifferenti dinanzi al pianto sconsolato di tanti bambini traumatizzati, feriti dalla guerra, affamati, ammalati senza possibilità di alcun soccorso? E al pianto disperato delle madri alle quali rimangono soltanto gli abbracci quale consolazione? E che dire di chi si vede distrutta con la casa ogni speranza e la campagna una volta ricca, grassa e produttiva ora sterile e torturata, riposo estremo, anche se provvisorio, di corpi maciullati senza una ragione che non sia la volontà malata di potenza assassina? Perché tanta violenza, tanta malvagità tra gli uomini mio Dio? Eppure, io ne sono certo, nel cuore di ogni persona c’è un desiderio che ci accomuna, anche se forse in tanti pare rimosso; il desiderio di pace, serenità, bellezza, bontà. Desiderio, aspirazione di qualche cosa di preferibile al possesso di cose, soldi e di potere, che ci trascende e che avvertiamo dentro di noi se solo ci riserviamo un po’ di silenzio e di inattività per stare semplicemente con noi stessi. Nel silenzio che si fa contemplazione ci è possibile sentirci parte di un TUTTO e ogni persona, ogni vivente, ogni cosa, avvertirla come parte del tutto nel quale siamo immersi, da cui è impossibile, se non volendolo, staccarsi e che però, se lo facessimo, lo avvertiremmo come mortifero. C’è una chiamata alla fraternità che è più originale dell’odio al quale cediamo usando della violenza per emergere e dominare. Perché, mi chiedo, non impegniamo le nostre forze, le nostre capacità, le energie e le risorse a nostra disposizione perché trionfi alfine la vocazione più autentica e più vera che ci portiamo dentro il cuore?

Contatti

Da:
Oggetto:
Nome:
Messaggio:
Please enter the following
 Help us prevent SPAM!

Accesso riservato

Copyright & Credits

I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti, copiati, manipolati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, senza il consenso scritto dell'autore.

E' vietata l'utilizzazione, anche parziale, sia per scopi commerciali che no profit.

Chi avesse interesse ad usufruire di contenuti di questo sito è pregato di contattarmi.


Contatore visite

1584061
OggiOggi976
IeriIeri2528
Questa settimanaQuesta settimana5276
Questo meseQuesto mese29084
TuttiTutti1584061