
Piergiorgio
Iscrizione al blog
Ricevi le notifiche via email quando un nuovo intervento viene aggiunto in questo blog.Pan biót su L'ADIGE K2_UNPUBLISHED
«Pan biót» il Trentino dei nonni
Dernavo è l’inesistente paese del Trentino dove si consuma l’intero romanzo che, in realtà, è ambientato anche nei boschi e nelle sue campagne. Il titolo dice già molto: «Pan biót» (pane scusso) Il libro, che ha come sottotitolo «odori e sapori d’infanzia», è pubblicato nella collana I Salici di Montedit (254 pagine, 14 euro) ed il suo debutto in libreria è previsto la prossima settimana.
Elogio della tenerezza e Un Dio amico sulla rivista MATRIMONIO K2_UNPUBLISHED
Piergiorgio Bortolotti
Elogio della tenerezza Un Dio amico
Come annunciato, negli ultimi due anni “Matrimonio” ha proposto all’attenzione dei lettori i temi della fedeltà, della gratuità, della mitezza, della tenerezza, dell’imperfezione, del fallimento…
Una famiglia bislacca su IL TRENTINO K2_UNPUBLISHED
Dalla fantasia dello scrittore trentino una galleria di personaggi strani
Le storie bislacche di Bortolotti
Tra ironia, sarcasmo e comicità così i sogni diventano realtà
Piergiorgio Bortolotti continua la sua singolare tenzone con la parola scritta. Mai stanco, mai sazio di incontri e di storie nella vita vera, continua a tradurre sulla carta i mondi fantastici che lo abitano.
Il Barba su VITA TRENTINA K2_UNPUBLISHED
Uno strano barbone
Un delicato racconto di Piergiorgio Bortolotti
Il Barba: una vita stravagante da barbone. Un vagabondo che oscilla fra una povertà francescana e un malinconico perdersi in un bicchiere di troppo.
Il Barba su L'ADIGE K2_UNPUBLISHED
Vita accanto agli altri: il «Barba» si racconta
Bortolotti evoca il Punto d’incontro e don Dante
Il Barba ha scritto la storia del barba e del suo amico prete. O «anche» la storia del Barba. Piergiorgio Bortolotti (barba) ha dato alle stampe un romanzo, il «Barba» (Todariana, euro 10), in cui i personaggi principali sono due.
Punto d'Incontro su VITA TRENTINA K2_UNPUBLISHED
P. Bortolotti e la "Casa dei barboni"
Non problemi, ma persone
Un sogno condiviso, che proprio per questo – “si è trasformato in un progetto inteso a rimettere al centro la persona che vive al margine”. Questo è il “Punto d’incontro” che esce dall’omonimo libro di Piergiorgio Bortolotti, il quale dal 1979 condivide con don Dante Clauser l’accoglienza dei senza dimora a Trento, nella struttura di via Travai.
Punto d'Incontro su CORRIERE DEL TRENTINO K2_UNPUBLISHED
Il direttore e don Dante: «Siamo persone come tutti»
Il Punto d’Incontro si svela: un mondo di gesti e pensieri per comprendere «l’Altro»
Bortolotti presenta il suo ultimo libro
TRENTO – Per Martin Buber il rapporto con l’Altro non equivaleva a una relazione qualsiasi, ma era il rapporto per eccellenza, questione primaria della filosofia. Per Emmanuele Levinas, che qualche decennio più tardi si è spinto oltre, il primato etico dell’Altro diveniva argomento indiscutibile.
Reménghi su VITA TRENTINA K2_UNPUBLISHED
L’opera prima di Piergiorgio Bortolotti
In quei “remenghi” ci ritroviamo
All’origine di questa sperimentazione letteraria c’è la stessa sensibilità e l’esperienza di relazioni umane significative vissuta dall’Autore all’interno del Punto d’incontro.
Inseparabile braccio destro di don dante Clauser fin dai primi passi fra i barboni “storici” del Punto d’incontro di Trento, Piergiorgio Bortolotti è forse uno dei più noti anche se silenziosi operatori sociali del Trentino, stimato per l’attenzione a cogliere e segnalare quanto si muove sulle frontiere del disagio sociale e per la capacità di darvi risposte sollecite.
Mortali K2_UNPUBLISHED
Stiamo sospesi,
come funamboli
sul vuoto,
ad un filo sottile
come tela
di ragno.
Basta poco
a spezzarlo
ed è tuffo,
io credo,
in un mare di luce.
Vita K2_UNPUBLISHED
Ci spoglia
la vita;
ci spoglia
d’ogni pretesa,
perché si è
liberi…
quando si è nudi
da ogni potere.
Una luce,
che è dentro,
mi ripaga
dalle molte
fatiche,
e attende
una nascita
nuova.